BENTLEY CONTINENTAL GT – ELEGANZA, ATTO QUARTO

Se da un lato l’estetica evolve gli stilemi della terza serie (introducendo nuovi fari matrix composti da 120 Led), è sottopelle dove la nuova Continental GT concentra le novità più importanti. Nel cofano motore è infatti presente il nuovo propulsore Ultra Performance Hybrid, un V8 biturbo di 4.0 litri ibrido plug-in (400v) da 782 CV e 1.000 Nm di coppia massima. L’otto cilindri con turbine monoscroll è in grado di erogare 600 CV e 800 Nm, mentre la parte elettrica è composta da un motore da 190 CV e 450 Nm integrato nel cambio doppia frizione a otto rapporti (con trazione integrale) e alimentato da una batteria da 25,9 kWh che promette 85 km d’autonomia in modalità Ev. Il range complessivo arriva così a 859 km, grazie a un consumo medio dichiarato di 10,3 l/100 km.

Inutile dire che la Bentley più potente della storia è anche la più veloce: per lo 0-100 bastano 3,2 secondi (3,4 per la GTC), mentre la velocità massima è di 335 km/h (285 per la GTC). E pure da guidare è una delle Continental migliori di sempre: la distribuzione dei pesi è quasi perfetta (49:51) e di serie sono previsti sistemi come l’assetto Bentley Dynamic Ride con ammortizzatori a doppia valvola, molle pneumatiche a doppia camera e barre antirollio attive a 48 volt. Non mancano poi un differenziale eLsd e un sistema di torque vectoring. Di serie sono previsti cerchi da 22 e freni con pinze a dieci pistoncini all’anteriore e a quattro al posteriore, con dischi da 420 e 380 mm, ma volendo si possono richiedere anche dei carboceramici da 440 e 410 mm.

I sobri e lussuosi interni Bentley sono stati aggiornati con nuove finiture di legno e carbonio, pellami trapuntati e nuove tecnologie. I sedili, regolabili a 20 vie, sono disponibili anche in versione Wellness con regolazione posturale e climatizzazione integrata e, ovviamente, possono essere personalizzati dalla Mulliner, come il resto dell’abitacolo. Di serie è previsto un impianto audio da 650 Watt, ma a richiesta si possono avere un Bang & Olufsen da 1.500 Watt o un Naim da 2.200 Watt. Al centro della plancia è presente il Rotating Display, che a vettura spenta cela il touch screen da 12,3, facendolo comparire quando si avvia il motore in alternativa a tre quadranti analogici. Di serie sono previsti anche un sistema di ionizzazione dell’aria e filtri antiparticolato, oltre a dotazioni ormai immancabili come la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay, la guida assistita di Livello 2 e il Remote park assist, che consente di parcheggiare e richiamare l’auto dal posteggio direttamente dal proprio smartphone senza nessuno a bordo.

2024-06-25T15:36:03Z dg43tfdfdgfd