EXTREME H – SVELATA LA PRIMA SERIE OFF-ROAD A IDROGENO

Addio alla Extreme E, benvenuta Extreme H! Quella che è fino a ieri è stata la corsa off-road full electric, cambia volto dal prossimo anno per diventare la prima serie automobilistica a far competere dei buggy alimentati totalmente a idrogeno.

Una nuova sfida. La nuova vettura è stata denominata Pioneer 25 ed è un’auto alimentata a idrogeno con caratteristiche da fuoristrada. Questa vettura ha davvero molto in comune con la Odyssey 21 che andrà a sostituire, a cominciare dal fatto che a progettarla è sempre la Spark Racing Technology. La cella a combustibile a idrogeno da 75 kW va a sostituire la batteria principale come fonte di energia: tutte le celle saranno fornite da Symbio. L’auto pesa 2.200 Kg e può raggiungere i 100 km/h in 4,5 secondi, ed è in grado di superare pendenze importanti. Le squadre che prenderanno parte al campionato potranno personalizzare la carrozzeria anteriore e posteriore, oltre alla fanaleria: un ottimo modo per convincere eventuali costruttori a unirsi alla compagnia e personalizzare la vettura con lo stile del proprio marchio. La prima Pioneer 25 potremo vederla dal vivo già a metà luglio in Scozia, poi per un test in Sardegna a settembre.

L’inizio di una nuova era. A commentare con orgoglio questa evoluzione della categoria è lo stesso Alejandro Agag, ceo della categoria, che ha detto: "Extreme H è una progressione naturale, testimonianza di come il successo della Extreme E e il nostro impegno ci abbia portato a spingerci ancora oltre. Ci siamo dedicati alla creazione di una categoria all’avanguardia, in grado di porre l’accento sulla sostenibilità, sulla parità di genere e, ovviamente, sulla competizione. Con l’idrogeno, entreremo in un’era di energia ancora più pulita. Il suo potenziale è immenso. Non si tratta solo di mobilità elettrica, ma di creare soluzioni energetiche ecologiche che possono essere applicate ovunque. Con Extreme H vogliamo dimostrare la fattibilità dell’usare idrogeno come combustibile e testiamo inoltre l’ampio ecosistema che sta attorno. Tutto in linea con il nostro obiettivo più ampio di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di raggiungere il netto di zero emissioni.

2024-06-28T14:31:20Z dg43tfdfdgfd