IL PREZZO PER ENTRARE IN POSSESSO DI UNA NUOVA AUTO

Quando si è deciso relativamente alla prossima auto vi sono diversi step da affrontare prima di diventarne gli effettivi proprietari. Tra i diversi documenti da validare vi è il passaggio di proprietà, documento che certifica la nuova gestione della vettura da parte dell’acquirente. In questo articolo vediamo quanto costa.

LEGGI ANCHE: Telo antigrandine, funziona davvero?

Quanto costa fare il passaggio di proprietà auto

Il passaggio di proprietà di un’auto è un processo che comporta dei costi fissi e dei costi variabili che cambiano a seconda dell’auto e della provincia di residenza.

Entriamo nel merito parlando dei costi fissi, si parte con 85,20 euro fissi a cui vanno sommati altri 181 euro per l’imposta provinciale di trascrizione (IRT) valida per i veicoli con potenza sino ai 53 kW. Se i veicoli hanno una potenza superiore ai 53 kW bisogna moltiplicare 3,5519 euro per i kW dell’auto.

A questo valore va applicata una maggiorazione legata alla provincia di residenza e di conseguenza il costo può variare.

Di conseguenza questa tassa ha un costo importante che bisogna sommare a quello d’acquisto della macchina ma si tratta di calcoli che sono risaputi se si vuole comprare un’auto usata.

LEGGI ANCHE: Documenti per rinnovo patente, cosa serve?

Cosa fare do il passaggio?

Una volta effettuato il passaggio di proprietà ed aver pagato tutti gli emolumenti allo stato ed aver assicurato l’auto la si può iniziare ad usare e quindi divertirsi con essa.

Infatti è l’ultimo step prima di entrarne in possesso ufficialmente, le tempistiche sono un po’lunghe se si effettua anche la revisione del mezzo, se questo è stato fermo per diverso tempo ma di norma non si supera una settimana.

Quindi si tratta di una manovra rapida, dopo a seconda del tipo di veicolo è bene effettuare un tagliando ed un controllo di routine per capire come è stata trattata l’auto.

2024-06-28T09:47:30Z dg43tfdfdgfd