BENTLEY: DUE NUOVE CONTINENTAL GT E GTC SPEED DA 335 KM/H

Fatta praticamente a mano, come si conviene a ciascuna Bentley: questa è la nuova creatura di Crew, la Bentley Continental GT Speed, la cui esclusività non è data solo dalle finiture senza pari ma anche da una tecnologia che va oltre i classici V8 e W12, ma in questa quarta generazione si affida ad un'ibrido plug-in "Ultra Performance Hybrid", capace di erogare 782 CV e 1000 Nm di coppia, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi e una velocità massima di 335 km/h. Nonostante queste prestazioni da supercar, l'auto offre un'autonomia elettrica di 85 km (batteria da 26 kWh). La potenza della parte elettrica è di 190 CV, quella del V8 biturbo da 4 litri è di 600 CV. In un filmato la Bentley Continental Speed stabilisce ufficialmente un record di velocità piuttosto singolare, dove corre in un tunnel sott'acqua a 335 km/h, definendolo il primo record di velocità subacqueo.

Coupé o cabrio insieme, per la prima volta

Cambia il linguaggio estetico, e anche di parecchio: nuovi fari singoli davanti, più sportivi, nuovo abitacolo con livelli di finitura e di lusso persino difficili da raccontare, dove l'aria è ionizzata, i sedili sono simili alle poltrone di una first class (si chiamano "wellness") la pelle ha texture tridimensionali e il cromo (vero) ha una raffinata ombreggiatura dark. Tra l'altro, e questo è sempre stato un vanto delle auto di Crewe, quel che si tocca è quel che vedi: legno o pelle, acciaio, alluminio, vetro. E naturalmente spazio alle tecnologie digitali con un'app, MyBentley, che governa tutto da remoto. Il fatto di essere una due porte a 4 posti non deve spaventare: l'accesso ai sedili dietro è agevole. La GT speed è disponibile anche come scoperta con una sontuosa capote di tela, un po' più pesante (2.636 kg).

Quattro metri e 90, ma molto dinamici

Sotto il profilo telaistico la Bentley GT Speed ripropone lo schema più raffinato che utilizza sospensioni ad aria a due camere e ammortizzatori a doppia valvola, il tutto sotto il controllo del Bentley Dynamic Ride (controllo attivo dell'assetto a 48V), che governa anche un differenziale autobloccante elettronico, e il torque vectoring su tutte e quattro le ruote. Il cambio è a 8 marce a doppia frizione, la massa è ragguardevole (2.459 kg) ma la distribuzione del peso 49:51 assicura un equilibrio perfetto, migliorando la dinamica di guida. Realizzata a mano nella Dream Factory di Bentley a Crewe, la nuova Continental GT Speed sarà disponibile sia in versione coupé che cabriolet a partire dal terzo trimestre del 2024. 

In collaborazione con Automoto.it

2024-06-25T16:00:35Z dg43tfdfdgfd